IL CORO DI VOCI BIANCHE DELLA SCALA ESALTA I CONCERTI IN BASILICA

Grande serata di musica classica ad Aquileia, domenica 19 giugno, con il Coro di voci bianche della Scala di Milano. Il gruppo, diretto da Bruno Casoni, ha intrattenuto il pubblico con brani di Gabriel Faurè, Giuseppe Verdi, Gioachino Rossini, Felix Mendelssohn e John Rutter. Il coro si è fatto apprezzare per la chiarezza della linea melodica, per la limpidezza della pronuncia e per le scelte agogiche del direttore. Particolarmente toccante il fuori programma,

IL CORO DI VOCI BIANCHE DELLA SCALA PER LA PRIMA VOLTA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Domenica 19 giugno canterà ad Aquileia per l’edizione 2022 dei Concerti in Basilica

Il coro di Voci bianche della Scala di Milano sarà per la prima volta in Friuli Venezia Giulia. Domenica 19 giugno, infatti, canterà ad Aquileia nell’ambito dell’edizione 2022 dei Concerti in basilica organizzati dalla Socoba in collaborazione con il Coro Polifonico di Ruda. Il coro – con inizio alle 20.45 – sarà diretto dal maestro Bruno Casoni e accompagnato al pianoforte dal maestro Marco De Gaspari.

SACRE MEDITAZIONI: PENSARE IL PRESENTE

Dopo Quaresima in Musica, Sacre Meditazioni è il secondo festival che il Polifonico organizza con la collaborazione di partner privati e pubblici. Si tratta di un cartellone nazionale che prevede concerti in Calabria, Veneto, Toscana e Friuli Venezia Giulia. Nei vari concerti Fabiana Noro ha previsto brani che intendono far riflettere il pubblico sul difficile “presente” che stiamo vivendo. Dopo la pandemia, infatti, è arrivata la guerra con conseguenze che, forse, ancora oggi non sappiamo decifrare ma che già ci costringono a radicali modifiche del nostro vivere quotidiano.

CONCERTI IN BASILICA 2022: RIPARTIRE DAI GIOVANI

Il 2022 – dicevano un po’ tutti gli opinion leader italiani – dovrà essere l’anno dell’uscita dalla pandemia. Poi è arrivata la guerra a complicare ulteriormente un quadro mondiale non certo roseo. Socoba e Coro Polifonico di Ruda, organizzatori dei Concerti in basilica, hanno deciso che se ripartenza doveva essere bisognava scommettere sui giovani. Cosa di più bello e importante infatti se non coinvolgere le giovani generazioni in una stagione musicale di qualità che significasse anche una ripartenza dopo due anni di difficoltà?

IL POLIFONICO IN CALABRIA

Per la prima volta nella sua centenaria storia il Polifonico di Ruda sarà in tournée in Calabria. Su invito dell’Organizzazione cori Calabria, infatti, il gruppo diretto da Fabiana Noro sarà a Reggio il 3 giugno, mentre il giorno dopo si esibirà a Vibo Valentia. Il primo concerto è in programma al santuario di Sant’Antonio, il secondo all’auditorium “Spirito Santo” del conservatorio di Vibo. Nel primo concerto il Polifonico presenterà un programma sacro che, partendo dai classici del Romanticismo,

SETTIMANA DELLA CULTURA FRIULANA: DOMENICA 15 MAGGIO IL SOGNO E L’ILLUSIONE

La Settimana della cultura friulana – organizzata dalla Società Filologica friulana – ospiterà domenica 15 maggio la presentazione del libro “Il sogno e l’illusione” sui 100 anni di storia del Coro Polifonico di Ruda. L’autore, Pier Paolo Gratton, sarà intervistato dal musicologo Alessio Screm. Insieme ripercorreranno le principali tappe del coro che ha fatto la storia della musica corale in Friuli Venezia Giulia. Nell’intervista – che andrà in onda sul sito web della Filologica a partire dalle ore 18.00 –

QUARESIMA IN MUSICA: MANIFESTAZIONE DI SUCCESSO

Con il concerto del coro Natissa ad Aquileia si è conclusa domenica 1 maggio l’edizione 2022 di Quaresima in Musica, cartellone organizzato dal Polifonico con il sostegno del Mic, della Regione, della Danieli e della Banca di Credito cooperativo di Cervignano. Hanno partecipato al festival tre cori emergenti della nostra regione che hanno impreziosito il periodo forte dell’anno liturgico proponendo musiche di autori classici e contemporanei. I precedenti concerti si erano tenuti a Ronchi dei Legionari e a San Canzian d’Isonzo.

QUARESIMA IN MUSICA: AD AQUILEIA CONCERTO CONCLUSIVO CON IL CORO NATISSA

Domenica 1 maggio in basilica ad Aquileia, alle ore 10.30, si concluderà l’edizione 2022 di Quaresima in Musica, un cartellone organizzato dal Polifonico di Ruda con il sostegno del Mic, della Regione, della Danieli e della Banca di Credito cooperativo di Cervignano. Ad esibirsi sarà il coro Natissa, diretto da Luca Bonutti. Presenterà la Missa brevis in C di Anton Bruckner e brani di Schubert, Gounod, Ayers oltre ad alcuni esempi di canto aquileiese. Accompagneranno il coro l’organista Giacomo Bonutti e i cornisti Cristiano Zampar e Simone Zanello.

QUARESIMA IN MUSICA: AD AQUILEIA ULTIMO APPUNTAMENTO

La basilica patriarcale di Aquileia ospiterà – domenica primo maggio – l’ultimo appuntamento di Quaresima in Musica, cartellone firmato dal Polifonico con il sostegno della Regione, del Mic, della Danieli e della Bcc di Cervignano. Alle ore 10.30 sarà il coro Natissa, diretto da Luca Bonutti, ad accompagnare la Santa messa e a proporre poi alcuni brani sacri dal suo repertorio. Il progetto era partito a inizio marzo con l’esibizione del coro Juvenes harmoniae diretto da Tommaso Zanello ed era proseguito con il concerto del Gruppo giovanile di Duino-Aurisina.

QUARESIMA IN MUSICA: A RONCHI DEI LEGIONARI IL GRUPPO VOCALE DI DUINO-AURISINA

Domenica 3 aprile, ore 10.30
Musiche di Corteccia, Hribar, Volaric e Mendelssohn

Quaresima in Musica, cartellone organizzato dal Coro Polifonico di Ruda per onorare uno dei due periodi forti dell’anno liturgico, approda a Ronchi dei Legionari dopo l’esordio a san Canzian d’Isonzo. Domenica 3 aprile, nella parrocchiale di Maria madre della Chiesa, accompagnerà la Santa messa delle ore 10,30, il Gruppo vocale maschile di Duino Aurisina diretto da Mirko Ferlan. Il coro proporrà brani di Hribar,

QUARESIMA IN MUSICA: UNA RIPARTENZA CORALE TARGATA CORO POLIFONICO DI RUDA

Concerti dal 27 marzo al 10 aprile con tre cori del Friuli Venezia Giulia

Ripartire insieme lasciandoci alle spalle tutto il male di questi ultimi due anni con una speranza: che la musica possa prendere presto il posto del rombo delle armi. E’ l’auspicio che sta alla base della nuova edizione di Quaresima in Musica, cartellone organizzato dal Coro Polifonico di Ruda per onorare uno dei due periodi forti dell’anno liturgico all’insegna della coralità.

PROSEGUONO LE REGISTRAZIONI DELLA MESSA 190 DI J. RHEINBERGER

Proseguono le registrazioni del CD monografico dedicato a Joseph Rheinberger. Nella chiesa di san Quirino, con Manuel Tomadin all’organo e lo studio di Stefano Amerio in sala di regia, si sono concluse le registrazioni del Gloria e del Credo della Messa op. 190. Ora manca davvero poco. Il progetto, in questi anni di pandemia, è destinato a caratterizzare il 2022 del Polifonico. Grande lavoro per Fabiana Noro che come al solito ha preparato davvero bene il coro semplificando al massimo il lavoro in sede di registrazione.