VORREI ESSERE SCRITTORE DI MUSICA – CONCERTO DEDICATO A PIER PAOLO PASOLINI

Festival Teatrale Internazionale CASTELLO DI GORIZIA

Teatro “KULTURNI DOM – ore 20.30

Uno spettacolo dedicato a Pasolini, dove un’eccellenza del canto corale virile internazionale come il Polifonico di Ruda, diretto dal 2003 dalla pluripremiata bacchetta di Fabiana Noro, s’interseca con la giovane compagnia slovena, guidata da Michal Rynia e Nastja Bremec, che propone la danza sotto una nuova luce espressiva. I pezzi più celebri del variegato repertorio del coro friulano,

DA GRADO RICONOSCIMENTI PER IL POLIFONICO

Due riconoscimenti sono giunti al Polifonico in queste settimane: entrambi da Grado. Il primo è dell’amministrazione comunale dell’Isola del sole che ha premiato ‘alla carriera’ il Polifonico nell’ambito dell’edizione 2022 del Festival della canzone del Friuli Venezia Giulia.
Il secondo riconoscimento è arrivato invece per la partecipazione, fuori concorso, alla decima edizione del festival corale internazionale Isola del sole svoltosi dal 25 al 28 settembre. Nell’occasione, nella stupenda cornice della basilica di Santa Eufemia,

DUE IMPEGNI LOCALI PER IL POLIFONICO

Due impegni locali – Grado e Martignacco – per il Polifonico. Lunedì 26 il coro parteciperà alla rassegna del concorso corale internazionale dell’Isola del sole accanto a due cori europei: martedì 27 invece il coro parteciperà alle manifestazioni per la ri-consacrazione della chiesa madre di Martignacco dopo 90 anni di oblio. Nei due concerti il coro sarà accompagnato da Matteo Andri (pianoforte), Gabriele Rampogna (percussioni) e Manuel Tomadin (organo). Il coro proporrà musiche di Schubert,

I PICCOLI MUSICI CHIUDONO EDIZIONE 2022 DEI CONCERTI IN BASILICA

Un concerto davvero memorabile quello che sabato 17 settembre ha chiuso l’edizione 2022 dei Concerti in basilica organizzata dalla Socoba in collaborazione con il Polifonico. I Piccoli Musici di Casazza (Bergamo), diretti da Mario Mora, hanno proposto un programma davvero impegnativo e particolarmente raffinato con musiche di Dipiazza, padre Martini, Caldara, Mendelssohn, Galuppi, Zuccante e Rutter. Hanno entusiasmato soprattutto i quattro mottetti di Zuccante – Beatitudines, Laudes, Ave Maria e Stabat Mater – proposti con l’accompagnamento all’organo del maestro Luigi Panzeri.

CONCERTI IN BASILICA 2022: GRAN FINALE CON I PICCOLI MUSICI

I Piccoli Musici – formazione giovanile tra le più prestigiose a livello mondiale – saranno i grandi protagonisti dell’ultimo concerto del cartellone “Concerti in basilica 2022” organizzato dalla Socoba in collaborazione con il Polifonico di Ruda. Il complesso corale diretto da Mario Mora proporrà un programma molto interessante per tutti gli appassionati del canto corale: da padre Martini ad Antonio Caldara, da Mauro Zuccante a Orlando Dipiazza, da Baldassarre Galuppi a Mendelssohn-Bartholdy per finire con John Rutter.

CORORGANO 2022: EDIZIONE SUPERLATIVA

Presentata XXVIII edizione
Concerti a Trieste, Marano Lagunare e Palmanova
Dal 26 al 28 agosto protagonisti organisti internazionali

La XXVIII edizione di Cororgano, festival che punta alla valorizzazione degli strumenti a canne del Friuli Venezia Giulia, è stata presentata a Udine dai vertici del Polifonico di Ruda, associazione che ha ideato la manifestazione affidando la direzione artistica al maestro Manuel Tomadin. Protagonisti di Cororgano 2022 saranno tre tra i più celebri e premiati organisti internazionali a conferma dell’elevato livello artistico raggiunto dalla manifestazione che negli anni ha valorizzato decine e decine di strumenti,

I FILARMONICI FRIULANI AD AQUILEIA CON CRISTOFOLI E BEVERARI

I Filarmonici friulani – con Ottaviano Cristofoli (tromba) e Alessandro Beverari (clarinetto) solisti – hanno impreziosito il cartellone dei Concerti in basilica ad Aquileia con un concerto raffinato nel quale sono state proposte musiche di Haydn e Mozart. Il folto pubblico presente ha applaudito con convinzione l’esibizione suffragata da cambi di ritmo repentini, pianissimi quasi impercettibili e forti dalle sonorità piene e rotonde che hanno confermato i Filarmonici tra i complessi orchestrali regionali più preparati.

CONCERTI IN BASILICA 2022: I FILARMONICI FRIULANI CON HAYDN E MOZART

Martedì 9 agosto, ore 20.45

Musica e cultura dei giovani per i giovani. Con questo spirito nasce, nel 2015, l’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani, unico esempio di Regione di ensemble musicale gestito, coordinato e curato da under 35 e riconosciuto dal Ministero della Cultura. L’orchestra in questi anni ha coinvolto più di 150 musicisti di età compresa tra i 16 e i 35 anni, e vanta una fitta attività concertistica in tutta la Regione,

IL POLIFONICO A SUVERETO CON “BEAUTIFUL THAT WAY”

Sarà accompagnato da Mussutto, Puliafito, Rampogna e Prestinenzi
Il concerto nel chiostro di San Francesco venerdì 29 luglio, ore 21.30

Ennesima trasferta extraregione per il Polifonico di Ruda, complesso diretto da Fabiana Noro, già protagonista la scorsa settimana al Festival internazionale di Portogruaro con un concerto nel duomo di Caorle sold out. Il prossimo fine settimana il complesso friulano più internazionale sarà a Suvereto, in Toscana, per un concerto nell’ambito del festival organizzato dalla società ‘Giacomo Puccini’ cui partecipano solisti e musicisti di fama internazionale.

CORORGANO: AL VIA L’EDIZIONE 2022

La prima edizione di Cororgano venne organizzata nel 1995. Da allora, ogni anno, il festival ha contribuito alla diffusione della musica organistica in Friuli Venezia Giulia e non solo. Alcune edizioni della manifestazione, infatti, hanno varcato i confini regionali approdando in Slovenia e Austria.
Diversi sono gli obiettivi di questo festival: innanzitutto quello di valorizzare il patrimonio organistico della regione, una delle più importanti sotto questo profilo. Poi quello di far fare esperienza ai concertisti,

CONCERTI IN BASILICA A GRADO: PERFORMANCE DEL CORO GIOVANILE AUDITE JUVENES – MARTEDI’ 19 LUGLIO, ORE 21

L’edizione 2022 dei Concerti in basilica – organizzata dalla Socoba in collaborazione con il Polifonico di Ruda – si trasferisce a Grado. Nella splendida basilica dedicata a santa Eufemia, martedì 19 luglio, alle ore 21, si esibirà il coro giovanile ‘Audite juvenes’ diretto da Gianna Visintin. Si tratta di uno dei cori giovanili più premiati a livello nazionale con esibizioni in Italia e all’estero. Attivo dal 2009 il coro si è fatto anche apprezzare per le sue innovazioni nell’interpretazione della musica contemporanea,

QUARANTENNALE DELLA NUOVA CORALE DI COSEANO: VENERDÌ 8 LUGLIO CONCERTO DEL POLIFONICO

La Nuova corale di Coseano festeggerà i suoi primi quarant’anni di attività venerdì 8 luglio. Lo farà con un concerto cui è stato invitato il Polifonico di Ruda diretto da Fabina Noro. L’appuntamento è per le ore 21 nella chiesa parrocchiale del paese friulano. Fondata nel 1982 per volontà di un gruppo di amici che ha raccolto intorno a sé gran parte degli ex coristi della vecchia cantoria parrocchiale, la Nuova corale di Coseano ha partecipato a celebrazioni liturgiche e concerti dentro e fuori dai confini regionali (Veneto,