Leggi la recensione di Alessio Screm sulla nostra ultima produzione, dedicata a J. G. Rheinberger.

Contrasti sonori: è il titolo del concerto che il Polifonico diretto da Fabiana Noro sosterrà all’Abbazia di Morimondo sabato 13 maggio con inizio alle ore 20:45. Al concerto, organizzato dal coro Tre cime di Abbiategrasso, parteciperanno anche il pianista Ferdinando Mussutto e il percussionista Gabriele Rampogna. Saranno proposte musiche sacre e musiche da film per un contrasto che sicuramente non mancherà di allietare e allo stesso tempo stupire il pubblico presente.
L’ultimo lavoro del Polifonico – il cd monografico su Josef Rheinberger – è uscito in questi giorni per i tipi della Brilliant classic (Amsterdam). Si tratta di un lavoro registrato in parte durante la pandemia ma studiato e perfezionato nei mesi precedenti. Il cd – con Manuel Tomadin all’organo – completa la già vasta gamma di lavori del coro friulano per la direzione di Fabiana Noro. Oltre a diversi brani organistici il cd propone la Messa op.
Raccontare Aquileia in musica, tra Giona e Bassilla per la Festa della Patria del Friuli. E’ uno degli obiettivi di Genesi, opera del compositore friulano Renato Miani, su testi scelti e curati dal professor Angelo Floramo, commissionata dal Coro Polifonico di Ruda, che intende unire, appunto in musica, le tre città Unesco della nostra Regione: Aquileia, Cividale e Palmanova. Il primo quadro è dedicato alla città romana nel quale, con l’ausilio di testi sacri antichi (san Cromazio) e altri testi,
Protagonisti il Polifonico di Ruda e l’Ensemble InContrà
L’edizione 2023 di Quaresima in Musica fa tappa a San Canzian d’Isonzo e a Capriva del Friuli, rispettivamente il 24 e 25 marzo: protagonisti dei due concerti, con inizio alle ore 20.30 nelle rispettive chiese parrocchiali, il Coro Polifonico di Ruda diretto da Fabiana Noro, con Ferdinando Mussutto al pianoforte, e l’Ensemble InContrà, diretto da Roberto Brisotto. Il cartellone di Quaresima in Musica è sostenuto dal Ministero della cultura,
Protagonista il Polifonico di Ruda diretto da Fabiana Noro
Musiche sacre della tradizione ortodossa e cattolica: questo il contenuto del primo concerto dell’edizione 2023 di Quaresima in Musica che partirà sabato 18 marzo dal duomo di san Adalberto a Cormons con inizio alle ore 20.30. Protagonista sarà il Coro Polifonico di Ruda diretto da Fabiana Noro con Ferdinando Mussutto al pianoforte. In programma musiche di Cesnokov, Bortnianski, Schubert, Sato, Rheinberger, Casals,
Al via il primo dei festival ideati e organizzati dal Polifonico di Ruda. Si tratta di Quaresima in Musica che partirà il 18 marzo dal duomo di Cormons per svilupparsi poi, sempre nel Goriziano, a San Canzian d’Isonzo e a Capriva del Friuli. Protagonisti dell’edizione 2023 del progetto, oltre al Polifonico di Ruda diretto da Fabiana Noro, il coro Contrà Camolli, diretto da Roberto Brisotto, e il coro polifonico caprivese, diretto da Lorella Grion, che aprirà il concerto del 25 marzo a Capriva.
In questi giorni abbiamo completato la videoregistrazione del primo quadro dell’opera Genesi di Renato Miani. Commissionata anni fa dal Polifonico, l’opera intende mettere e ‘legare’ in musica le tre città patrimonio dell’Unesco del Friuli Venezia Giulia: Aquileia, Cividale e Palmanova. Il primo quadro, dedicato alla città romana di Aquileia, sarà diffuso nelle prossime settimane sulle tv nazionali e locali. Un modo, per noi, di festeggiare l’anniversario della Patria del Friuli.Alla registrazione, oltre al Polifonico, hanno partecipato i pianisti Matteo Andri e Ferdinando Mussutto,
Sono cominciate ad Aquileia le registrazioni dell’opera “Genesi” di Renato Miani, scritta – su commissione del coro Polifonico di Ruda – per valorizzare le città Unesco del Friuli Venezia Giulia. Un’opera – per coro maschile, orchestra, voce recitante e voce pop – che oggi viene proposta nella versione con pianoforte a quattro mani più gestibile dal punto di vista economico. L’invito del coro friulano al compositore Miani è di alcuni anni fa;
Ultimo impegno del 2022 venerdì 30 dicembre in duomo a Caorle. Molto impegnativo il programma, che prevede brani sacri dell’Ottocento e del Novecento e classici brani natalizi. Accompagneranno il coro Ferdinando Mussutto (pianoforte) e Gabriele Rampogna (percussioni).
Il Coro Polifonico di Ruda augura a voi e ai vostri cari di trascorrere le feste natalizie all’insegna della serenità e dell’armonia.