In questi giorni abbiamo completato la videoregistrazione del primo quadro dell’opera Genesi di Renato Miani. Commissionata anni fa dal Polifonico, l’opera intende mettere e ‘legare’ in musica le tre città patrimonio dell’Unesco del Friuli Venezia Giulia: Aquileia, Cividale e Palmanova. Il primo quadro, dedicato alla città romana di Aquileia, sarà diffuso nelle prossime settimane sulle tv nazionali e locali. Un modo, per noi, di festeggiare l’anniversario della Patria del Friuli.Alla registrazione, oltre al Polifonico, hanno partecipato i pianisti Matteo Andri e Ferdinando Mussutto,
Anche il Polifonico ha voluto unirsi alle migliaia di manifestazioni in occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (1922-1975). Ruda ha un legame particolare con il poeta che frequentò il nostro paese nella seconda metà degli anni Quaranta in compagnia dell’amico pittore Giuseppe Zigaina. Citò Ruda anche in diverse poesie tant’è che l’amministrazione comunale ha dedicato un murale al casarsese opera di Simone Mestroni. Nei nostri archivi abbiamo ritrovato il Ciant da li ciampanis,
I Piccoli Musici – formazione giovanile tra le più prestigiose a livello mondiale – saranno i grandi protagonisti dell’ultimo concerto del cartellone “Concerti in basilica 2022” organizzato dalla Socoba in collaborazione con il Polifonico di Ruda. Il complesso corale diretto da Mario Mora proporrà un programma molto interessante per tutti gli appassionati del canto corale: da padre Martini ad Antonio Caldara, da Mauro Zuccante a Orlando Dipiazza, da Baldassarre Galuppi a Mendelssohn-Bartholdy per finire con John Rutter.
Presentata XXVIII edizione
Concerti a Trieste, Marano Lagunare e Palmanova
Dal 26 al 28 agosto protagonisti organisti internazionali
La XXVIII edizione di Cororgano, festival che punta alla valorizzazione degli strumenti a canne del Friuli Venezia Giulia, è stata presentata a Udine dai vertici del Polifonico di Ruda, associazione che ha ideato la manifestazione affidando la direzione artistica al maestro Manuel Tomadin. Protagonisti di Cororgano 2022 saranno tre tra i più celebri e premiati organisti internazionali a conferma dell’elevato livello artistico raggiunto dalla manifestazione che negli anni ha valorizzato decine e decine di strumenti,
I Filarmonici friulani – con Ottaviano Cristofoli (tromba) e Alessandro Beverari (clarinetto) solisti – hanno impreziosito il cartellone dei Concerti in basilica ad Aquileia con un concerto raffinato nel quale sono state proposte musiche di Haydn e Mozart. Il folto pubblico presente ha applaudito con convinzione l’esibizione suffragata da cambi di ritmo repentini, pianissimi quasi impercettibili e forti dalle sonorità piene e rotonde che hanno confermato i Filarmonici tra i complessi orchestrali regionali più preparati.
Sarà accompagnato da Mussutto, Puliafito, Rampogna e Prestinenzi
Il concerto nel chiostro di San Francesco venerdì 29 luglio, ore 21.30
Ennesima trasferta extraregione per il Polifonico di Ruda, complesso diretto da Fabiana Noro, già protagonista la scorsa settimana al Festival internazionale di Portogruaro con un concerto nel duomo di Caorle sold out. Il prossimo fine settimana il complesso friulano più internazionale sarà a Suvereto, in Toscana, per un concerto nell’ambito del festival organizzato dalla società ‘Giacomo Puccini’ cui partecipano solisti e musicisti di fama internazionale.
L’edizione 2022 dei Concerti in basilica – organizzata dalla Socoba in collaborazione con il Polifonico di Ruda – si trasferisce a Grado. Nella splendida basilica dedicata a santa Eufemia, martedì 19 luglio, alle ore 21, si esibirà il coro giovanile ‘Audite juvenes’ diretto da Gianna Visintin. Si tratta di uno dei cori giovanili più premiati a livello nazionale con esibizioni in Italia e all’estero. Attivo dal 2009 il coro si è fatto anche apprezzare per le sue innovazioni nell’interpretazione della musica contemporanea,
La Nuova corale di Coseano festeggerà i suoi primi quarant’anni di attività venerdì 8 luglio. Lo farà con un concerto cui è stato invitato il Polifonico di Ruda diretto da Fabina Noro. L’appuntamento è per le ore 21 nella chiesa parrocchiale del paese friulano. Fondata nel 1982 per volontà di un gruppo di amici che ha raccolto intorno a sé gran parte degli ex coristi della vecchia cantoria parrocchiale, la Nuova corale di Coseano ha partecipato a celebrazioni liturgiche e concerti dentro e fuori dai confini regionali (Veneto,
Domenica 19 giugno canterà ad Aquileia per l’edizione 2022 dei Concerti in Basilica
Il coro di Voci bianche della Scala di Milano sarà per la prima volta in Friuli Venezia Giulia. Domenica 19 giugno, infatti, canterà ad Aquileia nell’ambito dell’edizione 2022 dei Concerti in basilica organizzati dalla Socoba in collaborazione con il Coro Polifonico di Ruda. Il coro – con inizio alle 20.45 – sarà diretto dal maestro Bruno Casoni e accompagnato al pianoforte dal maestro Marco De Gaspari.
Dopo Quaresima in Musica, Sacre Meditazioni è il secondo festival che il Polifonico organizza con la collaborazione di partner privati e pubblici. Si tratta di un cartellone nazionale che prevede concerti in Calabria, Veneto, Toscana e Friuli Venezia Giulia. Nei vari concerti Fabiana Noro ha previsto brani che intendono far riflettere il pubblico sul difficile “presente” che stiamo vivendo. Dopo la pandemia, infatti, è arrivata la guerra con conseguenze che, forse, ancora oggi non sappiamo decifrare ma che già ci costringono a radicali modifiche del nostro vivere quotidiano.
Per la prima volta nella sua centenaria storia il Polifonico di Ruda sarà in tournée in Calabria. Su invito dell’Organizzazione cori Calabria, infatti, il gruppo diretto da Fabiana Noro sarà a Reggio il 3 giugno, mentre il giorno dopo si esibirà a Vibo Valentia. Il primo concerto è in programma al santuario di Sant’Antonio, il secondo all’auditorium “Spirito Santo” del conservatorio di Vibo. Nel primo concerto il Polifonico presenterà un programma sacro che, partendo dai classici del Romanticismo,
Domenica 1 maggio in basilica ad Aquileia, alle ore 10.30, si concluderà l’edizione 2022 di Quaresima in Musica, un cartellone organizzato dal Polifonico di Ruda con il sostegno del Mic, della Regione, della Danieli e della Banca di Credito cooperativo di Cervignano. Ad esibirsi sarà il coro Natissa, diretto da Luca Bonutti. Presenterà la Missa brevis in C di Anton Bruckner e brani di Schubert, Gounod, Ayers oltre ad alcuni esempi di canto aquileiese. Accompagneranno il coro l’organista Giacomo Bonutti e i cornisti Cristiano Zampar e Simone Zanello.