← QUARANTENNALE DELLA NUOVA CORALE DI COSEANO: VENERDÌ 8 LUGLIO CONCERTO DEL POLIFONICO
La Nuova corale di Coseano festeggerà i suoi primi quarant’anni di attività venerdì 8 luglio. Lo farà con un concerto cui è stato invitato il Polifonico di Ruda diretto da Fabina Noro. L’appuntamento è per le ore 21 nella chiesa parrocchiale del paese friulano. Fondata nel 1982 per volontà di un gruppo di amici che ha raccolto intorno a sé gran parte degli ex coristi della vecchia cantoria parrocchiale, la Nuova corale di Coseano ha partecipato a celebrazioni liturgiche e concerti dentro e fuori dai confini regionali (Veneto, Trentino, Lombardia, Liguria, Toscana, Emilia Romagna, Umbria, Lazio, Città del Vaticano) e all’estero (Austria, Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca, Slovenia, Francia, Svizzera).
Il repertorio si è arricchito di diverse messe e mottetti (opere di Jacopo Tomadini, Giovanni Battista Candotti, Giovanni Pigani, Lorenzo Perosi, Gabriele Saro) e di svariati canti popolari, nonché da brani tratti da opere liriche. La corale ha eseguito brani di musica sacra di Mozart e altri autori classici, anche con accompagnamento orchestrale. Nel 2009 ha istituito la manifestazione Musiche d’inCanto (giunta alla sua dodicesima edizione) con l’esecuzione e la pubblicazione di brani corali inediti composti da autori friulani fra i quali Carlo Berlese, Stefano Cascioli, Mirco Colombino, Olinto Contardo, Guido Covazzi, Arnaldo De Colle, Maurizio Del Giudice, Alcide Falzari, Fabrizio Fontanot, Devis Formentin, Michela Gani, Alessandro Gomba, Marco Maiero, Giovanni Pigani, Davide Pitis, Roberto Piuzzo, Gabriele Saro, Valter Sivilotti, Alessio Venier, Ennio Zampa, Giovanni Zanetti, Sebastiano Zanetti, Virginio Zoccatelli.
Il Polifonico – che sarà accompagnato da Matteo Andri (pianoforte), Pierluigi Rojatti (violoncello) e Gabriele Rampogna (percussioni) – presenterà il progetto Contrasti sonori con brani di KentarO Sato, Giovanni Sollima, Eric Whitacre, Franz Schubert, Vangelis, Gabriel Faurè, Nicola Piovani, Giuseppe Rachel e Giulio De Carlo.