Repertorio

Il Coro Polifonico di Ruda, come la maggior parte dei cori, ha cominciato ad esibirsi negli anni Quaranta e Cinquanta del secolo scorso proponendo brani e trascrizioni “popolari” di autori del Friuli Venezia Giulia. Da sempre però i maestri che si sono avvicendati hanno dedicato ampio spazio alla musica cosiddetta “colta”, cioè alla polifonia. Fu il maestro Tullio Pinat, violinista e grande didatta, a introdurre la polifonia e a impegnare il coro nel 1953 al Primo concorso corale nazionale di Arezzo. Da allora è stato un crescendo “rossiniano” che dura fino ai nostri giorni.

Il repertorio del coro, oggi, può in sintesi suddividersi in due grandi aree: Musica romantica e Musica contemporanea. Ovviamente essendo un coro a voci maschili i programmi sono esclusivi, poco conosciuti e  praticati, ma dal fascino indiscutibile.  In altre parole il tutto è  frutto di una ricerca costante e in divenire continuo.

Autori del periodo romantico attualmente in repertorio: Franz Schubert, Robert Schumann, Felix Mendelssohn, Moritz Hauptmann, Gioachino Rossini, Nikolaj Kedrov, Alberto Mazzucato, Richard Strauss, Josef Rheinberger, Louis Spohr, Charles Gounod, Adolphe Adam, Camille Saint-Saens.

Autori contemporanei attualmente in repertorio: Samuel Barber, Benjamin Britten, Pavel Chesnokov, Morten Lauridsen, Ola Gjeilo, Reginald Unterseher, Eric Whitacre, Javier Busto, Lucio Dalla, Daniele Zanettovich, Ivo Antognini, Kentaro Sato.

Naturalmente il coro non disdegna proporre al pubblico il “meglio” del cosiddetto folclore friulano. In realtà si tratta di musiche popolari, o di villotte, riviste e/o trascritte da musicisti friulani del Novecento che ne hanno rinverdito la popolarità e sancito la loro definitiva affermazione. In particolare il coro ha in repertorio musiche di: Rodolfo Kubik, Narciso Miniussi, Arturo Zardini, Giovan Battista Marzuttini, Giovanni Pian, Arnaldo de Colle, Franco Escher, Cesare Augusto Seghizzi, Albino Torre, Marco Maiero.