← GENESI: AD AQUILEIA LE PRIME RIPRESE
Sono cominciate ad Aquileia le registrazioni dell’opera “Genesi” di Renato Miani, scritta – su commissione del coro Polifonico di Ruda – per valorizzare le città Unesco del Friuli Venezia Giulia. Un’opera – per coro maschile, orchestra, voce recitante e voce pop – che oggi viene proposta nella versione con pianoforte a quattro mani più gestibile dal punto di vista economico. L’invito del coro friulano al compositore Miani è di alcuni anni fa; poi la pandemia ha stoppato tutto. Ora il coro di Fabiana Noro ha ripreso lo studio di questa pièce destinata a segnare la storia musicale del nostro Friuli. Ogni quadro si rifà a una delle nostre città Unesco: Aquileia, Cividale e Palmanova (con un prologo dedicato al sito palafitticolo di Palù di Livenza) con, quindi, un approfondimento e un ancoraggio al mondo romano, al mondo longobardo e a quello veneto-austriaco.
Le registrazioni, ad opera di Arte Video e dello studio di Stefano Amerio, hanno per protagonisti, oltre al Polifonico, i pianisti Matteo Andri e Ferdinando Mussutto, l’attrice Aida Talliente e la voce pop di Elsa Martin per la direzione di Fabiana Noro. Il primo quadro, dedicato appunto ad Aquileia, formerà una specie di documentario che poi sarà diffuso in regione e in Italia per valorizzare ulteriormente la città romana e le sue bellezze architettoniche sfruttando anche l’anniversario dell’entrata di Aquileia nel patrimonio dell’umanità-Unesco 25 anni fa.