← FESTA DELLA PATRIA DEL FRIULI – GENESI: AQUILEIA, TRA GIONA E BASSILLA. IL 2 APRILE IN RAI, IL 4 A RUDA E IL 12 A CERVIGNANO DEL FRIULI
Raccontare Aquileia in musica, tra Giona e Bassilla per la Festa della Patria del Friuli. E’ uno degli obiettivi di Genesi, opera del compositore friulano Renato Miani, su testi scelti e curati dal professor Angelo Floramo, commissionata dal Coro Polifonico di Ruda, che intende unire, appunto in musica, le tre città Unesco della nostra Regione: Aquileia, Cividale e Palmanova. Il primo quadro è dedicato alla città romana nel quale, con l’ausilio di testi sacri antichi (san Cromazio) e altri testi, si raccontano le vicende del profeta ‘renitente’ – la sua storia è raccontata e descritta dal grande tappeto musivo della basilica – e della mima Bassilla che proprio ad Aquileia, nella seconda metà del IV secolo, trovò la morte dopo aver incantato le platee dell’impero.
Genesi è un work in progress nel senso che nei prossimi anni l’attenzione si sposterà su Cividale e quindi su Palmanova in una sorta di percorso storico alla fine del quale si potrà presentare la nostra regione quasi come un unicum in musica con protagonista, per ogni quadro, una donna: Bassilla per Aquileia, la regina Romilda per Cividale e Fatma di Bosnia per Palmanova.
Il quadro dedicato ad Aquileia, oltre al Polifonico di Ruda, vede protagoniste anche due interpreti: l’attrice Aida Talliente e la cantante moderna Elsa Martin, oltre ai pianisti Matteo Andri e Ferdinando Mussutto. Il compositore Miani è riuscito, con atmosfere rarefatte e con linguaggi diversi, a descrivere l’Aquileia del primo Cristianesimo e del declinare del potere imperiale quasi come prologo all’imminente nascita della Patria del Friuli, matrice del nostro essere contemporaneo. Con la collaborazione dell’Arlef e dei comuni di Ruda e Cervignano il cortometraggio sarà presentato il 4 aprile a Ruda (sala consiliare, ore 18.30) e il 12 aprile a Cervignano (Casa della Musica, ore 18.30).