Il Polifonico sarà protagonista del progetto “Al suon de la sua voce” ideato dal Teatro nuovo “Giovanni da Udine” per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Il progetto – tre ascolti immersivi nella poesia della Divina Commedia con Giuseppe Bevilacqua, Serena Costalunga, Gianni Nistri e Matteo Bevilacqua – è stato presentato al “teatrone” alla presenza dell’assessore regionale alla cultura, Tiziana Gibelli.
Il progetto – il Polifonico sarà presente con i brani musicali registrati lo scorso settembre nella basilica di Aquileia: Lux aurumque,
Al concorso “virtuale” hanno partecipato 52 cori di tutto il mondo. Mai un coro italiano aveva raggiunto simili traguardi
Il Coro Polifonico di Ruda, diretto da Fabiana Noro, ha dominato la XIV edizione del Concorso corale internazionale di Rimini svoltosi in modo virtuale in questo week end nella città adriatica. Il coro friulano si è imposto davanti a 52 complessi corali provenienti da tutto il mondo risultando primo nella categoria “Voci pari”
Il Coro Polifonico di Ruda, diretto da Fabiana Noro, è stato ammesso, partecipando alla categoria “Musica sacra”, al Grand prix del XIV Concorso corale internazionale di Rimini, in svolgimento in streaming nella città adriatica. Il coro friulano si è imposto davanti a 14 complessi di tutto il mondo, unitamente al coro “UiTM Chamber choir” della Malesia, con il brano “Ubi caritas et amor” di Manolo da Rold. Alla categoria – aperta a cori a voci pari,
È in vendita il CD “Nufcent furlan” del Coro Polifonico di Ruda. Si tratta di un lavoro datato 2002 che il coro ha voluto pubblicare in questo periodo particolarmente difficile per tutti, ma soprattutto per i cori. Un cd di speranza, quindi, oltre che una strenna natalizia intelligente per quanto amano la nostra storia e si sentono ancorati al nostro passato. Alleghiamo qui la presentazione del cd fatta da Alessio Screm nella conferenza stampa di presentazione curata dall’Arlef.
Diciassettesimo CD per il complesso vanto della coralità regionale
Pubblicato da NOTA e in vendita da dicembre
Giuseppe Zigaina. Assemblea di braccianti sul Cormor.
Sarà tra alcune settimane in edicola e nelle principali “case della musica” della regione il 17.mo compact disc del Coro Polifonico di Ruda: Nufcent furlan. “Questo lavoro – scrive il maestro Daniele Zanettovich nella presentazione dell’opera – vuole essere un omaggio alla villotta, a questa semplice e spontanea forma musicale fatta di parole e di note,
La collaborazione con l’orchestra I filarmonici friulani ha portato il Polifonico allo studio di “Seirenes”, brano di Alessio Domini vincitore del primo concorso internazionale per giovani compositori indetto dalla stessa orchestra giovanile regionale. Il brano è stato proposto in prima esecuzione assoluta ad Aquileia, lo scorso 27 settembre, per la direzione di Walter Themel.
Realizzazione video: Hektor Leka
Audio: Gaber Radojevic
Puntata del 5 novembre 2020 from TeatroUdineTv on Vimeo.
Tra i tanti progetti realizzati dal Polifonico nel 2020 spicca il concerto “Dante 2021 – La musica dei cieli”, una sorta di anteprima di quanto proporremo l’anno prossimo.
Pubblichiamo la presentazione del progetto che ha aperto la stagione 2020-2021 del teatro nuovo “Giovanni da Udine” fatta dal direttore artistico “prosa” dello stesso teatro, Giuseppe Bevilacqua.
Un ringraziamento speciale a tutto lo staff del “teatrone”
Una stagione difficile causa Covid-19, ma di successo
Una stagione dominata dalle regole restrittive per la lotta alla pandemia da Covid-19, ma contrassegnata da un successo di partecipazione e dalla particolarità dei programmi proposti: tutti dedicati ad autori del Friuli Venezia Giulia. Una stagione che potremmo definire ‘indigena’ ma che ha permesso di scoprire lati poco conosciuti della produzione musicale autoctona che meritavano di essere proposti all’attenzione del pubblico spesso disorientato dalle proposte esterofile di quasi tutti i festival locali e internazionali.
La Musica dei cieli – il progetto teatral-musicale ideato da Fabiana Noro e dal coro Polifonico di Ruda ispirato al Paradiso di Dante – ha ottenuto il patrocinio del Comitato nazionale per i 700 anni dalla morte del grande poeta presieduto dal professor Carlo Ossola. Lo ha reso noto, con soddisfazione e orgoglio, lo stesso complesso musicale friulano conosciuto in tutta Italia per la qualità dei suoi programmi artistici e musicali e per l’intensa attività concertistica anche all’estero.
Al Teatro Nuovo “Giovanni da Udine” – Venerdì 9 ottobre 2020
Per ricordare il 700/mo anniversario della morte di Dante Alighieri, il Polifonico ha ideato un progetto – “La musica dei cieli” – che prevede l’esecuzione di alcuni brani di musica sacra in alternativa con la lettura di alcuni brani dal Paradiso della Divina Commedia. Il progetto aprirà venerdì 9 ottobre, con inizio alle ore 20:45, la stagione teatrale 2020-2021 del “Giovanni da Udine”;